Per chi scrivo
Ecoincittà – rubrica L’esperto (in ecodesign): tutti gli articoli
novembre 23 – Dagli abeti rossi della Val di Fiemme a un diffusore acustico mai visto
ottobre 23 – KeepLife, Dai gusci nasce materia
settembre 23 – A Capannori nascono piccoli artefatti circolari da ombrelli rotti
luglio 23 – GreenGraffiti, comunicare senza digitale e senza carta
giugno 23 – Carta sott’acqua
maggio 23 – Design week, nuove superfici da scarti edili
aprile 23 – Poolito: un brand concentrato
febbraio 23 – Packaging riutilizzabile per e-commerce ed elettrodomestici
febbraio 23 – Rifiuti, con la clinica botanica li riduciamo e salviamo piante
gennaio 23 – Upcycling, gli scarti si rigenerano grazie alla creatività
novembre 22: Economia circolare: dalla polvere di marmo agli ecotessuti
ottobre 22: Riciclo: Nuova desiderabilità per arredi al capolinea
settembre 22: Riuso: Nuova vita per materiali impensabili
luglio 22 – il servizio BikeMi fa upcycling
giugno 22 – Riciclo tessile: dalla design week 2022 una novità direttamente dal Giappone
maggio 22: Arbusti e vecchi tondini: un raro matrimonio di arte e design
aprile 22: Una scarpa che torna a casa
marzo 22: Un caffé da portar via
febbraio 22: Pellicce in viaggio
gennaio 22: Mostre, scenografie e allestimenti a caccia di minori impatti ambientali
dicembre 21: Rifiuti tessili ricostruiti
novembre 21: Un’altra faccia della plastica
ottobre 21: Gentilezza e Sostenibilità per artigiani volenterosi
settembre 21: Altro che birra…sedie e banconi da bar
luglio 21: Partiamo con una valigia intelligente
giugno 21: Sedute urbane in cambio di rifiuti..si può fare
maggio 21: Design di prodotto a prova di sostenibilità: è la volta buona?
aprile 21: Upcycling: da spensierata follia a installazioni prêt-à-porter
marzo 2021: Giacimenti di lana a prova di design
febbraio 2021: Da legno oramai “spacciato” nascono prodotti di design urbano
gennaio 2021: Un’etichetta Zero Impact anche per gli autoproduttori tessili
novembre 2020: All’origine di tutto…un TAPPO
ottobre 2020: Ro Guiltless Plastic al secondo giro
settembre 2020: Gentilezza ed ecodesign
luglio 2020: All’ombra del sole respiriamo meglio
maggio 2020: Plastica riciclata (post consumo) in 3D. Ora si può!
Italia Circolare
Se l’attenzione è green, la distrazione cos’è?
GDO e Nudge: una storia tutta da inventare
Gentilezza e sostenibilità: Partito il secondo round
Il nudge alla conquista di Helnsinki, passando da Mantova
Chi produce tailor made può o no incamminarsi verso un fare più pulito?
#iNUDGE Barletta, una piccola grande idea che diventa progetto
Nudge, la spinta gentile per aggiungere e non sostituire
Materia Rinnovabile (magazine e sito)
agosto 2022: Upcycling alla francese
maggio 2022: Musei circolari: di mostre e allestimenti non si butta via niente
maggio 2021: Il nudge e come applicarlo: tutti i manuali sul metodo della spinta gentile
dicembre 2020: Circular design thinking, progettare luce e arredi in ottica rigenerativa
Il design della non materia
Quando il design incontra l’esistente
Giacimenti tessili in cerca d’autore
INNESTI – Storie di sostenibilità: i miei articoli